L’antico rito di Sant’Antonio Abate – 16 e 17 gennaio – Tricarico evento di apertura del carnevale di Tricarico 17 gennaio – 11 febbraio
22 Maggio, 2019
“Via della musica popolare”
22 Maggio, 2019
Mostra tutti

La genesi del percorso enogastronomico

L’ edizione del Raduno delle Maschere antropologiche 2019, si è distinta dalle precedenti per la formula ” Maschere e sapori dal mondo” con l’aggiunta di un percorso enogastronomico e non solo, nelle vie dell’antico quartiere arabo-normanno. Il percorso è stato strutturato da un’intuizione del presidente Ciccio Santangelo e concretizzato con la collaborazione dei soci dell’associazione, cittadini volontari e con il lavoro di noi ragazzi del servizio civile. La zona scelta è stata divisa in cinque vie con cinque tematiche differenti: “Via del Carnevale”; “Via della Musica Popolare”; “Via degli Artisti”; “Via dei Poeti”; “Via dei Territori”. Nastri colorati hanno addobbato l’ itinerario creando un manto arcobaleno, dalla Piazza Vescovile fino alla fine dello stesso in Via Cavalieri. La Piazza Vescovile così decorata, è stata la location di diverse e meravigliose bancarelle di artigianato provenienti da Puglia, Campania e Lucania. La “Via del Carnevale” tema del primo tratto di percorso, è stata allestita con dei grandi pannelli rappresentanti le maschere carnevalesche dei gruppi ospiti nelle edizioni precedenti. A partire dalla “Piazzetta Proloco” in Largo Plebiscito, dove era presente il nostro stand, ne sono susseguiti altri, enogastronomici e di artigianato, spettacoli di balli e musiche popolari, body painting, esposizioni di quadri e fotografie all’interno di alcuni palazzi storici. Grandi cupa cupa e foto di personaggi illustri della nostra tradizione, hanno decorato la “Via della Musica Popolare”. Proseguendo nella “Via degli Artisti” alcuni ragazzi del paese hanno allestito una piccola esposizione di quadri e disegni, a seguire una performance di danza aerea, giochi con il fuoco, fino ad arrivare alla “Via dei Poeti” allestita con grandi lenzuoli su cui sono state riportate e poi dipinte le opere poetiche dei più importanti poeti lucani. La “Via dei Territori” ha invece concluso il percorso, con numerosi stand di commercianti locali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

//]]>