COMUNICATO STAMPA – RIMA2025
28 Maggio, 2025
R.I.M.A. 2025: un successo di emozioni, cultura e condivisione
5 Giugno, 2025
Mostra tutti

Dialoghi Antropologici a Tricarico: il cuore culturale del R.I.M.A. 2025

Il prossimo 1° giugno 2025, alle ore 11:00, Tricarico ospiterà uno dei momenti più significativi del Raduno Internazionale delle Maschere Antropologiche: i Dialoghi Antropologici, un incontro pubblico pensato come spazio di riflessione, confronto e racconto attorno al mondo delle maschere rituali e al loro valore nelle culture europee.

Se la sfilata pomeridiana rappresenta il momento di festa e spettacolo, l’appuntamento della mattina assume un carattere più istituzionale e profondamente culturale. Sarà l’occasione per ascoltare le voci di studiosi, artisti, rappresentanti delle comunità mascherate e partner del progetto europeo MASKS, che proprio a Tricarico trova uno dei suoi momenti di sintesi e visibilità.

L’incontro sarà aperto dai saluti del sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, e del presidente della Pro Loco, Francesco Santangelo, che introdurranno il senso di questa importante manifestazione, nata per mettere in dialogo le tradizioni del Mediterraneo e dell’Europa attraverso il linguaggio delle maschere.

A moderare la mattinata saranno Bruna Accardo e Federico Santangelo, che accompagneranno il pubblico tra testimonianze artistiche e approfondimenti antropologici.

Uno spazio significativo sarà dedicato agli “Sguardi Artistici del R.I.M.A. 2025”, con gli interventi di tre protagonisti del percorso creativo dell’edizione di quest’anno:

  • Andrea Sposari racconterà la genesi del murales realizzato a Tricarico, ispirato all’opera e alla visione poetica di Rocco Scotellaro, figura simbolica della Lucania contadina.
  • Nico Zazo presenterà il manifesto ufficiale del R.I.M.A. 2025, spiegandone i riferimenti simbolici, grafici e narrativi.
  • Lorenzo Scaraggi, giornalista e videomaker, parlerà del progetto Vostok100k, che attraversa l’Europa periferica alla ricerca di storie e riti resistenti.

Durante l’incontro, prenderanno la parola anche i gruppi mascherati già arrivati a Tricarico, che offriranno al pubblico una prima occasione di conoscere le loro tradizioni, i significati delle maschere e le storie delle comunità che le custodiscono.

A seguire, sarà presentato il progetto europeo MASKS – Maschere, patrimoni, comunità, finanziato nell’ambito del programma Creative Europe, che coinvolge enti di ricerca, istituzioni culturali e comunità mascherate di diversi paesi. Il progetto mira a promuovere la conoscenza, la salvaguardia e la trasmissione dei patrimoni immateriali legati al mascheramento rituale.

Interverranno docenti e ricercatori dell’Università degli Studi della Basilicata, tra cui:

  • Ferdinando Mirizzi
  • Francesco Marano
  • Domenico Copertino
  • Sandra Ferracuti
  • Vita Santoro
  • Antonella D’Auria

Saranno inoltre presenti Leo Montemurro, per CNA Basilicata, e Gaetano Armenio, per Editrice L’Immagine, entrambi partner del progetto MASKS.

Il sito ufficiale del progetto è disponibile al link: unveilingthemasks.uva.es

L’incontro del mattino rappresenta dunque un momento centrale della manifestazione, dove la festa si fa pensiero, il rito diventa racconto e la maschera si rivela come ponte tra passato e futuro, tra locale e globale, tra ciò che siamo stati e ciò che vogliamo continuare a essere.

Vi aspettiamo numerosi a Tricarico per vivere insieme questo importante momento di scambio culturale e partecipazione collettiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

//]]>